PRESENTAZIONE DEL CORSO – martedì 18 marzo ore 21
Sede Edelweiss – Viale Umbria 126 – Milano
I destinatari del corso sono escursionisti con un buon bagaglio culturale e tecnico, o che hanno già frequentato un corso CAI Tipo E1, E2, EEA, EAI1, EAI2, predisposti alla frequentazione di itinerari impegnativi, anche di più giorni, che vogliano approfondire la propria conoscenza dell’ambiente montano per praticare in autonomia percorsi di difficoltà fino a EE Utilizzando Nodi e Manovre di Corda per la Progressione su tratti attrezzati e guadi in Sicurezza.
INFORMAZIONI PRATICHE Il corso è strutturato in 6 lezioni teoriche e in 4 escursioni in ambiente di cui una con pernotto in bivacco autogestito in ambiente, nelle quali verranno trattate le diverse tematiche utili ad affrontare tratti I posti disponibili per il corso sono 20.
PROGRAMMA
Modulo Raccordo
CALENDARIO LEZIONI TEORICHE
(per chi non ha frequentato i corsi precedenti)
Martedì 01 Aprile Cultura CAI,
Cartografia e Meteo base (Propedeutico MdR)
Martedì 08 Aprile Il Corso e l’Ambiente dell’Escursionista esperto (Propedeutico MdR)
Domenica 13 Aprile Escursione Conoscitiva Difficoltà EE
CALENDARIO LEZIONI TEORICHE
CS-A Tecnico
Martedì 06 Maggio
Materiali e Attrezzature
Martedì 13 maggio Manovre di Corda Base
Martedì 20 Maggio Scenari tipici dell’escursionismo Avanzato e Interpretazione di Carte, Guide, e Relazioni
Martedì 10 Giugno Tecnica di Bivacco
Martedì 17 Giugno Tratti attrezzati e guadi
CALENDARIO LEZIONI PRATICHE
Domenica 18 Maggio
Materiali Attrezzature e Manovre di Base Corno Medale Difficoltà EE
Domenica 25 Maggio
Scenari tipici dell’escursionismo Avanzato Grigna – Difficoltà EE
Weekend 28 e 29 Giugno
Tecnica di Bivacco tratti attrezzati e guadi – Autonomia Controllata Bivacco Luca Reboulaz (AO). Difficoltà EE
Le uscite verranno effettuate con auto private e i costi di viaggio saranno suddivisi fra tutti gli iscritti al Corso
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
120 euro soci Soci Edw+CAI
140€ Soci CAI (include tessera Edelweiss)
La quota comprende: dispense didattiche, manuali e pubblicazioni varie, l’uso del materiale della scuola, l’assistenza dei nostri accompagnatori, le lezioni teoriche.
La quota NON comprende: i costi di viaggio, l’iscrizione al CAI, l’attrezzatura personale, quanto altro non indicato come compreso. Per partecipare al corso occorre una preparazione fisica adeguata per attività di un certo impegno e prolungata. I candidati al corso dovranno essere dotati di attrezzatura e abbigliamento adatti (che saranno indicati) e volontà di seguire il corso sia nelle parti teoriche che in quelle tecniche. La partecipazione è riservata ai soli iscritti CAI in regola con il bollino 2025. È obbligatoria la presentazione del certificato di idoneità sportiva alla pratica non agonistica. Il direttore del Corso si riserva la valutazione dei candidati al fine dell’ammissione al corso attraverso colloqui individuali al momento dell’iscrizione e si riserva di modificare il programma a seguito delle condizioni meteo al momento delle uscita.
ISCRIZIONI
Telefonando a 02 36589745
Scrivendo a info@edelweisscai.it
In sede il:
LUNEDÌ dalle 17:30 alle 20:00 MERCOLEDÌ dalle 17:30 alle 22:30.