ALPE DEVERO: ciaspolata al monte Cazzola
Monte Cazzola Alpi Lepontine – Valle Devero (VCO) Sabato 8 marzo 2025 Il percorso si svolge inizialmente su un ampio pianoro, entra quindi un bel bosco e prosegue su pendii dolci, per arrivare infine su un’ampia dorsale. Dalla partenza degli impianti di risalita dell’Alpe Devero (1630 m) ci dirigiamo verso un boschetto seguendo il Rio di Buscagna, attraversiamo un ponticello che ci immette nella fiabesca atmosfera di un incantevole bosco di faggi, l’Alpe Devero. La traccia abbandona il rio per condurci all'Alpe Misanco, a quota 1907 m. Da lì si procede in direzione sud affrontando i bei pendii (qui il [...]
VAL VIGEZZO: ciaspolata al monte Zicher
Dove la Neve è Polverosa Val Vigezzo - Piemonte Sabato 22 FEBBRAIO 2025 Andiamo a Domodossola (VCO) e da lì saliamo per la Val Vigezzo fino a Caraveggia, famoso per i suoi innumerevoli camini in pietra che svettano sopra i tetti in beole delle case, per risalire all’Alpe di Blitz e raggiungere il parcheggio al termine della strada (1217 m). Percorreremo la classica ciaspolata Vigezzina con salita per ampi pendii, per godere un meraviglioso panorama del Vigezzo e le sue cime con il gruppo del Monte Rosa che fa da sfondo, verso est-sud/est l’imponente parete del Gridone o Limidario, e [...]
PASSO DEL MALOJA: Seconda uscita didattica
Sabato 25 gennaio 2025 Passo del Maloja - Engadina (CH) La seconda giornata informativa sulla sicurezza in ambiente innevato ci porta sulle nevi svizzere, in particolare al Passo del Maloja (1815 m) dove avremo modo di poter percorrere il sentiero del Cavloc, facile escursione per raggiungere il Lago di Cavloc (1907 m). L’escursione sarà comunque caratterizzata da momenti formativi sull’osservazione del manto nevoso e il continuo confronto tra l’ambiente circostante, la relativa cartografia e la corretta scelta dell’itinerario. La destinazione potrebbe subire variazioni in base alle condizioni nivometereologiche e di percorribilità delle strade. Dislivello: 250 m Durata escursione: 6 [...]
MONTE SPLUGA: Ciaspolata in Val Febbraro
8 Febbraio 2025 UN'ESPERIENZA TRA NATURA E STORIA La Val Febbraro, con i suoi suggestivi angoli, cascate ghiacciate, alpeggi incantati e il torrente che l'attraversa, è una destinazione ideale per un'escursione invernale con le ciaspole. Il paesaggio naturale invita alla contemplazione, offrendo anche spunti di riflessione storica e culturale. L'escursione parte dal borgo di Isola (1253 m), nel comune di Madesimo. Da qui, si sale verso la chiesetta quattrocentesca dedicata ai santi Martino e Giorgio, per poi proseguire verso il primo e forse più ripido tratto in salita che porta al ponte sul torrente Febbraro (1487 m) e all’ingresso della [...]