dal giorno 9 al giorno 12 ottobre 2025
Napoli è famosa per molteplici aspetti che la rendono una città unica ed affascinante in primis per la sua storia e la sua cultura, fondata dai greci con il nome di Neapolis fu poi dominata da romani, normanni e spagnoli che hanno lasciato un’eredità inestimabile di monumenti, opere d’arte e tradizioni. Il suo centro storico, il più grande d’Europa, è stato dichiarato patrimonio dell’umanità UNESCO. Ma Napoli è anche una città che vive di contrasti, con sfumature dai “mille colori” (Pino Daniele) dai profumi intensi e con paesaggi mozzafiato da vivere in superficie ma anche nel suo sottosuolo.
Quattro giorni per approfondire tutto questo passeggiando per i vicoli alla scoperta della sua autenticità, percorrendo le grandi piazze che danno volto alla monumentalità di una città che è stata anche capitale d’Italia.
A 12 km dal centro scopriremo Ercolano famosa nel mondo per gli scavi archeologici della città romana fondata secondo la leggenda da Ercole, distrutta nel ’79 d.C. dall’eruzione del Vesuvio che la seppellì sotto ventitré metri di materiale e ritrovata casualmente nel 1709.
Visitare Napoli sarà un’esperienza che non ci lascerà indifferenti, l’ameremo o la odieremo ma sicuramente ne rimarremo incantati!
PROGRAMMA
Giovedì 9 ottobre: ritrovo alla stazione Centrale (orario da comunicare) per prendere il treno per Napoli dove arriveremo intorno alle 12:00/12:30. Transfer con mezzi pubblici in hotel al Vomero per il deposito dei bagagli. Pranzo libero. Incontro con la nostra guida alle ore 15:00 in Piazza Augusteo per visita alla Napoli monumentale: la spettacolare Piazza del Plebiscito, la chiesa di San Francesco da Paola, il Palazzo Reale, lo storico Caffè Gambrinus, Via Toledo, la Galleria Umberto I da dove ammireremo la splendida facciata del Teatro San Carlo. Seguirà una passeggiata lungomare per ammirare Castel dell’Ovo.
Rientro al Vomero. Cena in ristorante nelle vicinanze dell’hotel e pernottamento in albergo.
Venerdì 10 ottobre: dopo la colazione in hotel incontro con la guida in Piazza Cavour da dove partiremo per Via Foria, una passeggiata tra importanti luoghi di interesse tra i quali l’antica Porta San Gennaro e la trecentesca Chiesa di San Giovanni a Carbonara, un gioiello tra i più belli e meno conosciuti di Napoli da poco riaperta al pubblico.
Ci recheremo poi a visitare il Duomo che conserva al suo interno le reliquie di San Gennaro. Gireremo per Piazza San Gaetano e via San Gregorio Armeno, famosa e storica strada di botteghe presepiali e percorreremo la celebre Spaccanapoli, il decumano inferiore che taglia in due la citta, con le sue chiese, monumenti e palazzi storici.
Pausa pranzo e subito dopo la visita alla Cappella San Severo che ospita il Cristo Velato e al complesso monumentale di Santa Chiara con il suo Chiostro maiolicato.
Da ultimo Piazza del Gesù con la chiesa del Gesù Nuovo, un altro gioiello del centro storico.
Rientro al Vomero. Cena in ristorante nelle vicinanze dell’hotel e pernottamento in albergo.
Sabato 11 ottobre: l’appuntamento con la nostra guida sarà alla bellissima Certosa di San Martino che visiteremo per poi scendere ai Quartieri Spagnoli lungo la Pedamentina, un’antica strada composta da scalinate che offre scorci panoramici mozzafiato. In alternativa, specie se il tempo è brutto, si userà la funicolare di Montesanto per arrivare in città.
Ripartiremo dopo la sosta pranzo verso il Rione Sanità costellato da siti archeologici, musei, palazzi storici e murales e visiteremo il Pio Monte della Misericordia sede del celebre dipinto “Sette opere della Misericordia” di Caravaggio. Passeggeremo per via dei Tribunali, una delle strade più iconiche della città, dove spiccano costruzioni religiose ed edifici di enorme seppur trascurata bellezza fino ad arrivare in piazzetta della Pietrasanta dove avrà inizio un viaggio nel cuore sotterraneo di Napoli attraverso il percorso dell’Acqua del Lapis Museum.
Rientro al Vomero. Cena in ristorante nelle vicinanze dell’hotel e pernottamento in albergo.
Domenica 12 ottobre: dopo colazione ed aver affidato i bagagli al deposito dell’albergo, incontreremo la nostra guida in stazione centrale alle ore 9:00 per recarci ad Ercolano, città minore e diversa da Pompei, ma non per questo meno importante. Rientro a Napoli/Vomero e tempo libero fino alla partenza per Milano (orario da comunicare). Alternativamente si potranno lasciare i bagagli in deposito alla stazione per aver più tempo libero a Napoli fino alla partenza.
Organizzatore: Gina Ceccarello
Quota di partecipazione: soci Edelweiss+CAI € 580,00
Soci CAI € 600,00
Numero minimo partecipanti: 12 – max 24
Iscrizioni entro il giorno 15 luglio 2024.
Al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni provvederemo all’acquisto dei biglietti del treno e verrà richiesto di versare l’importo relativo agli stessi.
La quota comprende: 3 notti in hotel 3* prima colazione inclusa. 3 cene che includono 1 bottiglia di vino ogni 4 persone e acqua. Guide turistiche, biglietti d’ingresso ai seguenti monumenti: Palazzo Reale, Tesoro di San Gennaro, il Cristo Velato, il Chiostro di Santa Chiara, la Certosa di San Martino, il Lapis Museum, il Pio Monte della Misericordia ed Ercolano. Trasporti urbani con mezzi pubblici e tassa di soggiorno.
La quota non comprende: Il viaggio di andata e ritorno in treno da Milano a Napoli (al momento della pubblicazione del programma ca. € 100,00). Supplemento camera singola di € 54,50 a notte. Tutti i pranzi dei giorni 9,10,11 e 12 ottobre. Biglietti d’ingresso a musei, aree archeologiche e siti turistici non inclusi nella quota comprende, mance, extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce la quota comprende.
Iscrizioni: riservata ai soci Edelweiss+CAI o CAI, previo versamento di una caparra di € 300,00. Saldo entro il 9/09/2025. L’iscrizione può avvenire: via mail a info@edelweisscai.it o in sede il lunedì dalle 18 alle 20 e il mercoledì dalle 18 alle 22:30 o telefonando allo 02-36589745. Il pagamento dell’acconto e del saldo può avvenire in sede o con bonifico bancario
IBAN IT 35X0503401693000000003707.
Riunione informativa: il giorno 8/09/2025 alle ore 20:45 in Edelweiss. Tutti i partecipanti sono vivamente pregati di partecipare. Durante la riunione si potrà provvedere al saldo