Il Parco delle Cinque Vette
Lago di Lugano (VA)
Sabato 22 marzo 2025
Un’escursione variegata e piacevole all’interno del Parco delle cinque vette in provincia di Varese.
Il punto di partenza è il pittoresco abitato di Porto Ceresio (280 m).
L’itinerario prende il via dalla stazione e segue per un primo tratto il lungolago per poi salire a Cuasso al Monte con percorso all’interno del bosco con una pendenza dapprima accentuata e successivamente più dolce, lungo un tratto del Sentiero Italia.
Con una breve deviazione raggiungiamo il punto panoramico di Punta Paradiso (685 m) con ampia vista sul lago di Lugano e le vette alpine circostanti.
Raggiungiamo poi il monte Derta (785 m – una delle cinque vette che danno il nome al parco), con un tracciato che attraversa le fortificazioni della Linea Cadorna e in alcuni punti ci porta all’interno di buie e strette gallerie.
Raggiungiamo quindi Sasso Paradiso (785 m) dove godremo un’ulteriore spettacolare vista.
Da qui procederemo, con giro ad anello, verso Bocchette di Stivione (872 m), punto più alto dell’escursione, per poi tornare a Cuasso al Monte lungo un sentiero immerso nel verde e successivo rientro a Porto Ceresio.
Dislivello totale in salita/discesa: Gruppo Unico 650 m↑↓ – quota massima 872 m
Durata complessiva dell’escursione: 6h (esclusa sosta pranzo)
Sviluppo lineare: 14 km
Percorso: Anello
Difficoltà: E (Escursionistico)
Equipaggiamento base: scarponi, giacca a vento o mantella, pile, bastoncini e borraccia. Pranzo al sacco.
Consigliata la lampada frontale per i tratti all’interno delle gallerie.
L’escursione verrà effettuata in TRENO
Ogni partecipante dovrà premunirsi in autonomia del biglietto di A/R del treno.
Orari e ritrovo per escursione: ritrovo a MILANO PORTA GARIBALDI ore 7:15 al binario
Partenza da Milano con treno regionale 2524 delle ore 7:32 per Porto Ceresio (VA) con arrivo alle ore 8:45
Rientro da Porto Ceresio con treno regionale 2565 delle ore 17:16 con arrivo a Milano Porta Garibaldi ore 18:28
Il costo dei biglietti del treno al momento di pubblicazione della presente circolare è di euro 7.40 € a tratta
Quote di partecipazione:
Soci EDELWEISS o EDELWEISS+CAI 8 €
Soci CAI 10 €
Possibilità di partecipazione ai soli soci EDELWEISS pagando un’extra di euro 12,95 per assicurazione infortuni CAI e soccorso alpino valida solo per il giorno dell’uscita
(ISCRIZIONI ENTRO IL MERCOLEDI’ PRECEDENTE L’ESCURSIONE)
La quota NON comprende il viaggio in treno, che dovrà essere acquistato in autonomia da ogni partecipante, il biglietto del bus e la visita alla Torre.
Modalità d’iscrizione:
- Per e-mail: info@edelweisscai.it
- In sede il lunedì dalle 17:30 alle 20:00 o il mercoledì dalle 17:30 alle 22:00
- Telefonando al 02 36589745 (negli orari di apertura o via WhatsApp)
Pagamenti: preferibili i pagamenti in sede, possibili anche con POS, oppure con BB utilizzando il seguente IBAN IT35X0503401693000000003707 inviando una copia della contabile a info@edelweisscai.it.
Rinunce: verrà applicato il regolamento gite in vigore visibile in sede o sul sito internet https://www.edelweisscai.it/regolamenti/
Per comunicazioni urgenti: cell. 3343934611.
La sottosezione Edelweiss declina ogni responsabilità̀ per danni a persone o cose conseguenti a eventuali incidenti durante la gita SCARICA PDF