Caricamento Eventi

11.5.2025

Lunghezza 58 km. ca. dislivello +60 difficoltà a.- TC – h.4 ca

95% asfalto – 5% sterrato

 

Dalla stazione di Piacenza raggiungiamo su ciclabile il ponte sul Po della lunghezza di 1542 m. che attraversiamo per raggiungere l’argine sinistro del fiume perfettamente asfaltato. Lo sguardo spazia tra la bella campagna lombarda dove sullo sfondo s’intravedono le montagne ed il fiume sulle cui rive vediamo betulle, salici e pioppi. Nelle aree golenali possiamo ammirare l’affascinante avifauna composta da ibis, gli uccelli sacri degli egizi dal lungo becco nero ricurvo, garzette, aironi e se siamo fortunati anche cicogne. Dopo ca 26 km raggiungiamo il ponte sul Po che ci ripoterà sull’argine destro dove incontriamo subito il piccolo borgo di San Nazzaro. Si prosegue tra argine e strade golenali sempre immersi nel verde della campagna cosparsa di cascine e piccoli centri ed al 38 km, a Carolo, sosta in un’ottima osteria dove avremo modo di assaggiare le specialità piacentine oppure un semplice panino con gli ottimi salumi del posto.

Riprendiamo la nostra pedalata sempre sull’argine godendo della bella atmosfera del grande fiume. Sullo sfondo il ponte dell’AV ed i campanili di Piacenza che si fanno sempre più vicini ed in men che non si dica, siamo alla ferrovia che attraversiamo con un insolito sottopasso ed eccoci alla stazione di Piacenza.

 

Tipo di bicicletta:  Trekking bike o gravel

 

Ritrovo alla stazione di Piacenza alle 9,20

(per chi arriva in auto nei pressi della stazione c’è un grande parcheggio)

Il treno utile da Milano è il RE 2457 per Piacenza con partenza alle ore 8,15 da Milano Centrale,  con fermata a : Milano Lambrate  alle 8,21 e Milano Rogoredo alle ore 8,27, arrivo a Piacenza alle ore 9,12, oppure il REG 10857 per Piacenza con partenza alle ore 7,40 da Milano Greco Pirelli, con fermata a Milano Lambrate alle ore 7,46 e Milano Rogoredo alle ore 7,59, arrivo a Piacenza alle 8,53.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE         Euro    8,00   SOCI EDELWEISS+CAI

:                           Euro    10,00   SOCI CAI

La quota comprende: assicurazione**, cartina, spese di organizzazione

 

ISCRIZIONE: via email a info@edelweisscai.it  o telefonando allo 02 36589745 negli orari di segreteria

Si rammenta che per partecipare alle ns iniziative è necessario essere soci Edelweiss+CAI  o CAI

 

***Attenzione: l’assicurazione copre solo gli infortuni che dovessero occorrere durante l’effettuazione degli itinerari in bicicletta.

Ogni partecipante dovrà essere munito di 1 camera d’aria + il necessario per la riparazione delle forature

Si consiglia di portare una giacca antivento e impermeabile e luci anteriori e posteriori da utilizzare in caso di necessità

È OBBLIGATORIO L’USO DEL CASCO

“Per la spiegazione della scala delle difficoltà vedi

https://www.cai.it/wp-content/uploads/2021/12/allegato-circolare-22_2021-Classificazione-difficolt%C3%A0.pdf

SCARICA PDF

    Richiesta di Prenotazione

    Compilando i campi sottostanti, verrete ricontattati dalla segreteria per ultimare la richiesta di prenotazione

    A quale gita o appuntamento culturale
    vorresti partecipare?

    Il tuo nome

    Il tuo Cognome

    La tua città di Residenza

    Sei...

    Sezione CAI di appartenza

    Il tuo recapito telefonico

    La tua email