Caricamento Eventi

Sentiero Glaciologico e Bocchetta delle Pisse

(2025 Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai)

Alta Valsesia (VC) – Piemonte

Sabato 21 giugno 2025

 

Le Nazioni Unite hanno designato il 2025 come Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai per evidenziarne l’importanza; infatti, sono fondamentali per regolare il clima globale e fornire acqua dolce, essenziale per miliardi di persone. Tuttavia, a causa del cambiamento climatico, guidato principalmente dalle attività umane dal 1800, queste risorse vitali si stanno rapidamente sciogliendo. Per celebrare questa occasione percorreremo il Sentiero Glaciologico di Alagna Valsesia che ci permetterà di osservare l’evoluzione del ghiacciaio nelle sue fasi di espansione e ritiro.

Il nostro itinerario partirà dal piazzale dell’Acqua Bianca (1495 m) – che raggiungeremo con il servizio navetta locale – ; da qui il gruppo B percorrerà il Sentiero Glaciologico con i suoi pannelli didattici passando prima per il rifugio Pastore (1575 m) all’alpe Pile e fino all’alpe Fun D’Ekku (2070 m), con splendida vista sui ghiacciai valsesiani; si rientra poi con giro ad anello passando per l’Alpe Bors e rifugio Crespi Calderini (1829 m).

Il gruppo A  passerà direttamente dal rifugio Crespi per poi continuare la salita, raggiungendo la cascata delle Pisse e, con qualche tratto detritico a cui prestare attenzione, la panoramica bocchetta delle Pisse (2396 m).  Da qui scenderà fino al rifugio Mortara (1950 m), per poi rientrare al punto di partenza con giro ad anello.

 

Dislivello totale in salita/discesa:

Gruppo A 1000m↑ 1100m↓ – quota massima 2394 m

Gruppo B 570↑↓ – quota massima 2070 m

Durata complessiva dell’escursione:

Gruppo A 6h30 (escluso soste)

Gruppo B 4h (escluso soste)

Tipo di percorso:

Gruppo A anello

Gruppo B anello

Difficoltà:

Gruppo A EE

gruppo B E

Equipaggiamento base: scarponi, giacca a vento o mantella, pile, bastoncini e borraccia. Pranzo al sacco.

Per il gruppo A raccomandati scarponcini alti e bacchette, causa guadi e possibili  nevai

 

L’escursione verrà effettuata con pullman al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.

Gli iscritti saranno aggiornati dell’eventuale non raggiungimento del numero minimo entro il giovedì precedente l’escursione.

Orari per escursione:

FERMATA LOTTO ore 6:50 in P.le Lotto davanti al Lido con partenza alle 7:00

 

Quote di partecipazione:

Soci Edelweiss+CAI:

  • da 30 a 40 partecipanti 33 €
  • da 41 a 54 partecipanti 30 €

Soci CAI*:

  • da 30 a 40 partecipanti 36 €
  • da 41 a 54 partecipanti 33 €

*La quota deve essere pagata anticipatamente in sede o con BB

Costo della navetta da Wold ad Acquabianca 3.5 €

Possibilità di partecipazione ai soci EDELWEISS non soci CAI versando (entro il mercoledì precedente l’escursione) 12.95 € aggiuntive rispetto alla quota giornaliera per assicurazione CAI e soccorso alpino.

 

Modalità d’iscrizione:

  • Per e-mail: info@edelweisscai.it
  • In sede il lunedì dalle 17:30 alle 20:00 o il mercoledì dalle 17:30 alle 22:00
  • Telefonando al 02 36589745 (negli orari di apertura o via WhatsApp)

Pagamenti: preferibili i pagamenti in sede, possibili anche con POS, oppure con BB utilizzando il seguente IBAN IT35X0503401693000000003707 inviando una copia della contabile a info@edelweisscai.it.

Rinunce: verrà applicato il regolamento gite in vigore visibile in sede o sul sito internet https://www.edelweisscai.it/regolamenti/
Per comunicazioni urgenti: cell. 3343934611.

La sottosezione Edelweiss declina ogni responsabilità̀ per danni a persone o cose conseguenti a eventuali incidenti durante la gita

SCARICA PDF

    Richiesta di Prenotazione

    Compilando i campi sottostanti, verrete ricontattati dalla segreteria per ultimare la richiesta di prenotazione

    A quale gita o appuntamento culturale
    vorresti partecipare?

    Il tuo nome

    Il tuo Cognome

    La tua città di Residenza

    Sei...

    Sezione CAI di appartenza

    Il tuo recapito telefonico

    La tua email