La Rocca di Olgisio e la vetta “spaccata”
Pianello – Val Tidone (PC)
10 maggio 2025
Per i nostri escursionisti proponiamo non solo un’escursione, ma anche un susseguirsi di “divertenti scoperte” nei pressi di Pianello Val Tidone (PC) dove percorreremo una piacevole escursione sui colli piacentini. Un giro ad anello che ci darà modo di osservare lungo il percorso calanchi, altari sacrificali, un complesso fortificato posto su una rupe con sei mura di cinta, piccole grotte, creste sulle quali potremmo camminare, passare tra strettissime fessure della montagna e godere dei bellissimi panorami sui colli.
Si parte nei pressi del paese di Chiarone (270 m) da cui saliremo per un sentiero nel bosco, che ci farà ammirare alcuni calanchi da vari punti di vista. Proseguiamo l’escursione per la Rocca d’Olgisio (570 m) percorrendo un breve tratto di cresta molto aereo e panoramico (eventualmente aggirabile) e di qui, dopo una breve pausa, daremo un’occhiata alla grotta di “Liberata e Faustina” per poi continuare verso la “Grotta della Goccia”. Rientrati nel bosco scenderemo un ripido sentiero per arrivare nei pressi del rio Tinello vicino ad un’area per “Boulder” (310 m).
Di qui il gruppo A risale ancora un piccolo tratto per la cima del monte San Martino (450 m) dove la vetta è “spaccata” in due. Attraversata la vetta imboccheremo un divertente sentiero attrezzato che scende per rientrare a Chiarone.
Il gruppo B dal rio Tinello, percorrendo un sentiero ben segnalato, rientrerà invece direttamente a Chiarone.
Dislivello totale in salita/discesa: Gruppo A e B 600 m↑↓ – quota massima 570 m
Durata complessiva dell’escursione: Gruppo A e B 5h (esclusa sosta pranzo)
Sviluppo lineare: Gruppo A 9.5 km – Gruppo B 7.5 km
Tipo di percorso: Gruppo A e B ad anello
Difficoltà: Gruppo A EE (Escursionisti esperti) – Gruppo B E (Escursionistico)
Equipaggiamento base: scarponi, giacca a vento o mantella, pile, bastoncini e borraccia. Pranzo al sacco.
L’escursione verrà effettuata con pullman al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Gli iscritti saranno aggiornati dell’eventuale non raggiungimento del numero minimo entro il giovedì precedente l’escursione.
Orari per escursione:
FERMATA LOTTO ore 6:50 in P.le Lotto davanti al Lido con partenza alle 7:00
FERMATA BELFANTI ore 7:10 in piazza Belfanti angolo via Spezia con partenza alle 7:15
Quote di partecipazione:
Soci Edelweiss+CAI:
- da 30 a 40 partecipanti 33 €
- da 41 a 54 partecipanti 30 €
Soci CAI*:
- da 30 a 40 partecipanti 36 €
- da 41 a 54 partecipanti 33 €
*La quota deve essere pagata anticipatamente in sede o con BB
Possibilità di partecipazione ai soci EDELWEISS non soci CAI versando (entro il mercoledì precedente l’escursione) 12.95 € aggiuntive rispetto alla quota giornaliera per assicurazione CAI e soccorso alpino.
Modalità d’iscrizione:
- Per e-mail: info@edelweisscai.it
- In sede il lunedì dalle 17:30 alle 20:00 o il mercoledì dalle 17:30 alle 22:00
- Telefonando al 02 36589745 (negli orari di apertura o via WhatsApp)
Pagamenti: preferibili i pagamenti in sede, possibili anche con POS, oppure con BB utilizzando il seguente IBAN IT35X0503401693000000003707 inviando una copia della contabile a info@edelweisscai.it.
Rinunce: verrà applicato il regolamento gite in vigore visibile in sede o sul sito internet https://www.edelweisscai.it/regolamenti/
Per comunicazioni urgenti: cell. 3343934611.
La sottosezione Edelweiss declina ogni responsabilità per danni a persone o cose conseguenti a eventuali incidenti durante la gita
SCARICA PDF