Caricamento Eventi

Giro dei 5 Rifugi

(2025 Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai)

Alta Val Formazza (VB) – Piemonte

Sabato 12 luglio 2025

 

Un percorso di straordinaria bellezza: la cornice è quella dell’Alta Valle Formazza, al cospetto di cime maestose, come il Blinnenhorn (3373 m), l’Hohsandhorn (3182 m), la Punta d’Arbola (3236 m). Ghiacciai e laghi alpini hanno permesso un importante sfruttamento idroelettrico, che ancora oggi, con i grandi invasi artificiali, caratterizza i paesaggi dell’alta valle.

L’escursione chiamata Giro dei 5 rifugi o Giro dei rifugi alti in Val Formazza tocca il rifugio Mores (2505 m), rifugio Somma (2464 m), rifugio Claudio e Bruno (2710 m), rifugio 3A (2960 m) e il rifugio Città di Busto (2480 m). Questa escursione, riservata ad escursionisti allenati, offre un panorama esclusivo sui ghiacciai dell’Arbola e dei Sabbioni.

Partendo dal posteggio sotto la Diga di Morasco (1815 m) si sale alla diga costeggiando il lago e si prosegue in direzione Alpe Bettelmatt (2110 m). Da qui con ripido sentiero si risale fino al baitello del pastore e poi con saliscendi si attraversano praterie di alta quota e detriti fino al Rifugio Mores e al Lago dei Sabbioni. Si prosegue a sinistra con grandiosa vista sull’Arbola e sull’Hosand e si risale al rifugio Claudio Bruno. Da qui con ultima ripida salita in ambiente di alta montagna si raggiunge il rifugio 3A. Dal rifugio è possibile scendere direttamente alla Piana dei Camosci lungo i nevai che ricoprono i resti del Ghiacciaio dei Camosci e si raggiunge il rifugio Città di Busto. Dal rifugio un comodo e ampio sentiero a tornanti si torna all’Alpe Bettelmatt, zona di produzione dell’omonimo e rinomato formaggio, e quindi si rientra a costeggiare il Lago di Morasco fino al punto di partenza.

Le Nazioni Unite hanno designato il 2025 come Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai per evidenziarne l’importanza; infatti, sono fondamentali per regolare il clima globale e fornire acqua dolce, essenziale per miliardi di persone. Fino agli anni ’70 la fronte del ghiacciaio entrava nel lago dei Sabbioni e si potevano osservare blocchi di ghiaccio galleggiare nelle acque del lago…

 

Dislivello totale in salita/discesa: Gruppo Unico 1.300 m↑↓, quota max: 2.960 m

Durata complessiva dell’escursione: Gruppo Unico 8 h (esclusa sosta pranzo)

Sviluppo lineare: Gruppo Unico 19 km

Percorso e difficoltà: Gruppo Unico ad anello EE (Escursionisti Esperti)

Equipaggiamento base: scarponi, giacca a vento o mantella, pile, bastoncini e borraccia. Pranzo al sacco.

 

L’escursione verrà effettuata con auto proprie

Orario e punto di ritrovo suggerito per raggiungere il punto di partenza dell’escursione:

Piazzale Lotto, di fronte al Lido (MM1 – MM5 Lotto) ore 6.50. Partenza ore 7:00

Costi di viaggio: Le spese di viaggio verranno suddivise tra i partecipanti, tranne gli autisti delle auto.

Punto di partenza dell’escursione: Riale – Diga di Morasco (VB) 9h30 circa.

 

Quote di partecipazione:

  • Soci EDELWEISS o EDELWEISS+CAI 8 €
  • Soci CAI 10 €

 

Possibilità di partecipazione ai soci EDELWEISS non soci CAI versando (entro il mercoledì precedente l’escursione) 12.95 € aggiuntive rispetto alla quota giornaliera per assicurazione CAI e soccorso alpino.

ISCRIZIONI ENTRO IL MERCOLEDI’ PRECEDENTE L’ESCURSIONE

COMUNICARE IN SEGRETERIA, ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE, SE SI DISPONE DI AUTO

 

Modalità d’iscrizione:

  • Per e-mail: info@edelweisscai.it
  • In sede il lunedì dalle 17:30 alle 20:00 o il mercoledì dalle 17:30 alle 22:00
  • Telefonando al 02 36589745 (negli orari di apertura o via WhatsApp)

Pagamenti: preferibili i pagamenti in sede, possibili anche con POS, oppure con BB utilizzando il seguente IBAN IT35X0503401693000000003707 inviando una copia della contabile a info@edelweisscai.it.

Rinunce: verrà applicato il regolamento gite in vigore visibile in sede o sul sito internet: https://www.edelweisscai.it/regolamenti/
Per comunicazioni urgenti: cell. 3343934611.

La sottosezione Edelweiss declina ogni responsabilità

per danni a persone o cose conseguenti a eventuali incidenti durante la gita.

 

SCARICA PDF

    Richiesta di Prenotazione

    Compilando i campi sottostanti, verrete ricontattati dalla segreteria per ultimare la richiesta di prenotazione

    A quale gita o appuntamento culturale
    vorresti partecipare?

    Il tuo nome

    Il tuo Cognome

    La tua città di Residenza

    Sei...

    Sezione CAI di appartenza

    Il tuo recapito telefonico

    La tua email