Programma Trekking 2021


Da sabato 26 giugno a sabato 3 luglio – VAL PUSTERIA E DINTORNI IN BICICLETTA leggi il programma

Diversi giorni di pedalate al cospetto delle Dolomiti. Soggiorneremo a Dobbiaco da dove ogni mattina partiremo alla scoperta di una valle differente sulle stupende piste ciclabili dell’Alto Adige. Ciclabile Dobbiaco-Cortina, ciclabile Dobbiaco-Brunico, ciclabile Dobbiaco-Lienz, ciclabile Dobbiaco-Braies, sono solo alcune delle nostre possibili escursioni giornaliere.

Organizzazione: Commissione Cicloescursionismo

Da sabato 17 luglio a sabato 24 luglio – DIECI ANNI LUNGO LA VIA ALPINA leggi il programma

Trekking itinerante per chi ama le lunghe traversate alpine. Seguendo il percorso della Via Alpina, da Champorcher andremo alla scoperta del Parco del Monte Avic, percorrendo i magnifici ambienti della Valsavaranche al cospetto del Gran Paradiso e attraversando il Col Nivolet scenderemo fino a Ceresole Reale, nell’alta valle dell’Orco.

Organizzatrice: Cristina Bellosio

Da sabato 31 luglio a sabato 7 agosto – SENTIERO ROMA E GIRO DELLE BELLEVISTE leggi il programma

Dalla Val Codera per la Val Masino fino alla Val Malenco, il Sentiero Roma è una delle più belle e classiche alte vie delle Alpi, al cospetto di famose cime, quali il Pizzo Badile, il Pizzo Cengalo ed il Monte Disgrazia. Il percorso da rifugio a rifugio, presenta dei tratti aspri con sfasciumi, talvolta attrezzati con corde metalliche, e richiede quindi esperienza e preparazione fisica. Gli ultimi due giorni saranno dedicati all’ascensione alpinistica su ghiaccio, in cordata con le Guide Alpine, al Giro delle Belleviste

Organizzatori: Costanza Rampello e Mirko Danieli

Da domenica 29 agosto a sabato 2 settembre – ALTA VIA N°1 (2^ parte) leggi programma

Itinerario da rifugio a rifugio, attraverso il cuore delle Dolomiti, dal Passo di Staulanza alla valle del Piave con anello del monte Pelmo, costeggiando la parete ovest del Civetta e attraversando il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.

Organizzatore: Renato De Mattei

Da sabato 4 a sabato 11 settembre – DAL POLLINO A MATERA leggi il programma

Trekking itinerante con bagaglio trasportato, che collega il Parco Nazionale del Pollino alle Murge e a Matera, con un originale itinerario che passa per Civita, Madonna delle Armi, Costa Alto Jonio, Sibari e Metaponto. Visite di Alberobello e/o grotte di Castellana.

Organizzatore: Enzo Acri

Da mercoledì 22 a domenica 26 settembre – ANTICHI SENTIERI NATURA NEL LIVORNESE E ISOLA GORGONA leggi il programma

Alla scoperta del territorio livornese ricco di storia, fortemente caratterizzato dalla presenza di tracce degli Etruschi e da una grande concentrazione di architetture medioevali e rinascimentali. Visiteremo Castagneto Carducci, Bolgheri, Populonia, Piombino, percorrendo antichi sentieri immersi nella natura. Esploreremo l’isola di Gorgona, l’ultima isola carcere d’Europa, la più piccola e la più verde del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

Organizzatrice: Cristina Radaelli

Da giovedì 7 a lunedì 11 ottobre – I COLORI DI AUTUNNO NELLE MARCHE – Macerata e i Sibillini leggi il programma

Trekking stanziale. Dopo aver visitato la città di Macerata, ci sposteremo all’interno per escursioni giornaliere alla scoperta dei Sibillini d’autunno: il canyon delle Lame Rosse, la Valle di Fiastrone, il borgo medioevale di San Genesio, i Piani di Ragnolo, le cascate di Acqua Santa, e tanti altri scorci interessanti.

Organizzatore: Paolo Todeschini.

Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:


4 Aprile, 2021
Pubblicato da: Cristina Radaelli


NEWSLETTER

DOVE SIAMO

Sede G.S.A. Edelweiss
CAI
Viale Umbria 126
20135 Milano


Privacy Policy

Cookie Policy

Copyright 2020 @ edelweisscai.it