Sport e Montagna


Dal 1983 il Gruppo Sciistico Alpinistico (G.S.A.) Edelweiss è il punto di riferimento per tutti gli appassionati di montagna. Nasce con la finalità di far conoscere le più belle località alpine e di destare interesse e passione per le scenografie naturali ed il mondo che in esse vive. Alpinismo, Sci di Fondo, Escursionismo, Trekking, Mountain Bike, Sci Alpinismo sono i mezzi con i quali ci muoviamo nella bellezza di questi luoghi, contribuendo così a diffondere amore e rispetto per quanto ci viene così generosamente offerto dall’ ambiente naturale.

Partecipazione e Condivisione


La condivisione dei fini sociali e dei programmi di attività, caratterizzati nel tempo da un crescente successo, hanno creato un forte legame fra i soci e un notevole spirito di appartenenza all’Associazione che si concretizza nell’adesione al Gruppo che per molti dura da decenni. Anche i nuovi soci che si avvicinano all’Edelweiss, soprattutto per i corsi organizzati dalle scuole interne, rimangono poi stabilmente iscritti all’Associazione.

Dall’assidua partecipazione di tutti i Soci si traggono stimoli per la progettazione e il miglioramento dell’attività.

L’associazione, senza scopi di lucro, come tale riconosciuta dalla Regione Lombardia, per finalità, obiettivi e modo di operare è tipicamente una organizzazione di volontariato. Lo statuto sociale delimita il campo d’azione e lo definisce in relazione alla conoscenza e frequentazione della montagna in tutti i suoi aspetti.

I Rapporti con il CAI


Nell’ambito dell’Associazione è costituita fin dal 1984 la Sottosezione Edelweiss della Sezione di Milano del Club Alpino Italiano (CAI), sotto la cui egida e regolamentazione si svolgono sia i corsi di addestramento per le varie discipline (alpinismo, escursionismo, sci di fondo escursionismo), sia l’aggiornamento permanente degli istruttori e accompagnatori, allo scopo di formare corpi organici altamente qualificati e selezionati, in grado di assicurare il rispetto delle più avanzate condizioni di sicurezza nelle escursioni in montagna e l’insegnamento delle tecniche più aggiornate relative alle varie discipline.

Gli Organi Direttivi


Il Consiglio Direttivo G.S.A Edelweiss, eletto ogni tre anni dall’Assemblea dei Soci, amministra l’Associazione, ha la responsabilità dei bilanci economici e dei programmi, fissa gli indirizzi strategici per le attività e ne controlla l’attuazione. Nel suo ambito trovano un momento di sintesi e di coordinamento tutte le iniziative delle Scuole ed Attività.

Esso è costituito dal Presidente, dal Vice Presidente, dal Tesoriere, dai Direttori delle Scuole, dai Responsabili di Attività e da altri cinque Consiglieri eletti. Prendono parte ai lavori del Consiglio i Revisori dei Conti, nominati dall’Assemblea dei Soci.

Presidente
Radaelli Cristina

Vice Presidente
Buraschi Filippo

Tesoriere
Barbieri Luigia

Segretaria del Consiglio
Caprioli Manuela

Consiglieri

Alemani Emilio
Galleani Stefano
Gavioli Gianpaolo
Mancina Ubaldo
Massa Gianni
Valente Lisa

Le Commissioni


L’attività operativa viene svolta ed organizzata da Commissioni, che si avvalgono della collaborazione di Soci esperti e delle competenze esistenti all’interno delle Scuole, e riferiscono direttamente al Consiglio Direttivo.

Commissione escursionismo


La Commissione Escursionismo ha il compito di definire e diffondere il programma delle escursioni in ambiente montano – d’estate a piedi e d’inverno con le ciaspole – ricercando itinerari sempre diversi e di qualità per la realizzazione di un escursionismo “consapevole” e divulgare le relative circolari.

L’attività prevede:

in Inverno:

Escursionismo invernale: escursioni su itinerari facili, non su neve, adatti a tutti e consoni alla stagione;

Escursioni con racchette da neve: uscite in ambiente innevato, con obbligo della dotazione di sicurezza – ARTVA, pala, sonda – per tutti i partecipanti.

in Estate:

Escursionismo estivo: di uno o più giorni, su itinerari classici o su vie ferrate in tutto l’arco alpino e appenninico.

Tutte le escursioni sono effettuate in località note agli accompagnatori e – se necessario – vengono precedute da specifiche ricognizioni.

Per organizzare e realizzare tutte queste attività aventi carattere esclusivamente volontaristico, è indispensabile l’impegno di un significativo numero di volontari che si dedichino e collaborino in modo appassionato alle iniziative e che si sentano parte di un gruppo avente valori e finalità fortemente condivisi.

Nel corso degli anni, il gruppo Accompagnatori è cresciuto e si è qualificato sia con incontri periodici di aggiornamento sia partecipando a corsi organizzati dagli organismi tecnici regionali e nazionali del CAI.

La commissione di Escursionismo si avvale della collaborazione degli accompagnatori facenti parte della scuola di Escursionismo per la realizzazione delle attività.

Commissione trekking


I compiti della commissione sono quelli di:

Preparare, proporre e diffondere il programma dei trekking.

Verificare la corretta preparazione dei programmi da parte dei relativi responsabili.

Commissione sci di fondo escursionismo


La Commissione si occupa di organizzare l’attività della stagione invernale di Sci di Fondo Escursionismo con un nutrito calendario di escursioni che vanno dalle giornaliere, ai weekend, alle settimane bianche e agli ski trek sia in Italia che all’estero.

La commissione di Sci di Fondo Escursionismo si avvale della collaborazione degli istruttori facenti parte della scuola di Scuola Nazionale Sci di Fondo Escursionismo “Gianni Rizzi” per la realizzazione delle attività.

Sottosezione CAI MILANO


G.S.A. Edelweiss, oltre che Associazione senza fini di lucro, è anche Sottosezione del CAI MILANO.

Le Sottosezioni CAI sono storicamente sorte nelle grandi città per favorire il decentramento e l’aggregazione dei Soci. Le funzioni ed i patrimoni delle Sottosezioni sono autonomi rispetto alla Sezione di riferimento.

La Sottosezione opera attraverso 3 Scuole (la Scuola di Alpinismo, la Scuola di Escursionismo e la Scuola di Sci di Fondo Escursionismo).

Ogni Scuola rappresenta una struttura tecnica, funzionalmente legata al CAI centrale, il quale fornisce i percorsi di formazione dei componenti, ne certifica le competenze attraverso programmi e corsi ad hoc ed assegna le qualifiche riconosciute.

logoclubalpinoitaliano


Ogni Scuola è rappresentata di diritto anche nel Consiglio Direttivo del G.S.A. Edelweiss da un numero definito di componenti.
La carica di Reggente delle sottosezione Edelweiss coincide con quella del Presidente di G.S.A. Edelweiss, eletto nell’ambito del Consiglio Direttivo dell’associazione.
Presso l’associazione G.S.A. Edelweiss è quindi possibile effettuare iscrizioni e rinnovi di tessere CAI Milano.

L’Associazione


COME NASCE IL G.S.A. EDELWEISS

È il 1983. Siamo a Livigno per le vacanze di Sant’Ambrogio.
L’idea di fondare l’Edelweiss parte da Gianni Rizzi, a cui va un po’ stretta la semplice attività di dopolavoro aziendale. Se ne parla nei dopocena e la cosa entusiasma subito i presenti. Detto fatto. Il progetto prende corpo e in breve diventa realtà con la fondazione dell’associazione G.S.A. Edelweiss nonché della sottosezione Edelweiss del CAI Milano. Trovata la sede, con il lavoro volontario dei soci fondatori, la si rende il punto d’incontro per organizzare iniziative e passare piacevoli serate insieme, magari davanti a un bicchiere di vino. Da quel momento l’Edelweiss diventa uno dei più importanti punti di riferimento per gli amanti della montagna.
L’asse portante, in quel periodo, è lo sci di fondo, ma in breve tempo il vulcanico Gianni Rizzi organizza un calendario di gite escursionistiche per portare in montagna i soci anche d’estate.

fotogianirizzi

Gianni Rizzi - Ideatore Edelweiss

E siccome li si vuole portare in sicurezza si dà il via al primo corso di introduzione all’alpinismo, cui seguono quello di roccia e lo scialpinismo. I soci aumentano e così gli impegni dei collaboratori, ma con il suo carisma Gianni riesce sempre a coinvolgere tutti e a diffondere nuovo entusiasmo.

In breve tempo diventano stretti anche i confini dell’Italia: partono così gli ski trek in Lapponia, le settimane di sci di fondo a Leningrado, i trekking in ogni parte del mondo e le spedizioni alpinistiche. Il fiorire di tutte queste attività attira anche qualche critica dall’esterno, ma i consensi dei soci sono tali da ripagare qualunque contrarietà.

La scomparsa di Gianni Rizzi, nel 2003, è una grande perdita per tutti. Ma la strada è ormai tracciata e i suoi successori, forti di quell’esempio, continuano a cercare nuovi obiettivi. Nascono così la scuola di escursionismo ed il gruppo mountain bike, si organizzano escursioni con racchette da neve, stage di ghiaccio, attività socioculturali.

Desiderio di tutti è andare avanti per continuare a tenere vivo quel sogno di Livigno 1983.

Franco Zaglio, Past Presidente Edelweiss

NEWSLETTER

DOVE SIAMO

Sede G.S.A. Edelweiss
CAI
Viale Umbria 126
20135 Milano


Privacy Policy

Cookie Policy

Copyright 2020 @ edelweisscai.it